È stato pubblicato nel pomeriggio, come ormai da mesi, il bollettino dell’Unità di crisi della protezione civile regionale che monitora i nuovi positivi al Covid-19 in Campania. Rispetto al bollettino di ieri, che su 20.469 test comunicava la presenza di 1.575 nuovi casi di contagio, nelle scorse ventiquattr’ore altre 1.573 persone sottoposte al test (di cui 156 identificate da test antigenico rapido) sono risultate positive su un totale di 19.886 tamponi laringo-faringei effettuati dalle Asl dislocate sul territorio regionale (di cui 2.829 antigenici). Di questi nuovi positivi, 77 sono sintomatici e 1.340 asintomatici.
Sono stati riscontrati, purtroppo, altri 29 decessi (10 avvenuti nelle scorse quarantotto ore e 19 nei giorni precedenti ma registrati ieri) legati all’infezione respiratoria da Covid-19 e alle sue complicazioni. Pertanto, il numero totale dei deceduti in regione sale a quota 4.082. Invece, sono 2.041 le nuove guarigioni registrate, numero che porta il totale dei pazienti guariti dall’infezione respiratoria a 174.901. Dall’inizio della pandemia, in Campania ci sono stati 248.165 casi di positività al Coronavirus (di cui 3.543 da test antigenico) su un totale di 2.733.904 tamponi eseguiti (di cui 72.503 antigenici).
Assieme al report quotidiano sui nuovi casi di positività al virus, è stato pubblicato anche il consueto resoconto sulla situazione dei posti letto di degenza ordinaria e di terapia intensiva per i pazienti affetti da Covid-19 nella rete ospedaliera campana. Sui 656 posti letto di terapia intensiva disponibili, 110 sono le postazioni correntemente occupate. Per quanto riguarda i posti letto di degenza ordinaria, invece, su un numero totale pari a 3.160 postazioni disponibili, sono 1.290 i posti letto attualmente occupati.

Per quanto riguarda il Casertano, il bollettino quotidiano diffuso dalla Asl di Caserta e aggiornato alle 14 delinea una situazione epidemiologica stabile: su 2.438 tamponi giornalieri, infatti, ne sono risultati positivi 180 e ci sono state 162 guarigioni. Nelle scorse ventiquattr’ore, purtroppo, in tutta la provincia sono stati registrati due nuovi decessi causati dall’infezione da Covid-19 e dalle sue conseguenze. Il numero complessivo delle morti per Coronavirus in Terra di lavoro dall’inizio della pandemia, dunque, sale da 727 a 729. Nel bollettino odierno, cala il numero di contagi attivi nella città di Caserta, che ne conta attualmente 226. La città col maggiore numero di casi di positività della provincia è al momento proprio il capoluogo, seguita da Maddaloni con 199 contagi, Marcianise con 177 e San Felice a Cancello con 152.
Anche nell’Agro aversano, area densamente popolata con i centri abitati tutti adiacenti tra loro, la situazione è abbastanza stabile con i seguenti dati riferiti alle singole realtà territoriali: Aversa conta 103 positivi, Carinaro e Casal di Principe 15, Casaluce 26, Casapesenna 15, Cesa 7, Frignano 27, Gricignano d’Aversa 19, Lusciano 66, Orta di Atella 51, Parete 5, San Cipriano d’Aversa 24, San Marcellino 25, Sant’Arpino 20, Succivo 9, Teverola 29, Trentola Ducenta 39 e Villa di Briano 35.
Al di fuori dell’Agro aversano, vanno segnalati i numeri, anche in questo caso più o meno stabili, relativi ad altri grossi centri della provincia, nei quali la situazione dei contagi attivi al momento è la seguente: ve ne sono 62 a Capua,41 a Casagiove, 94 a Castel Volturno, 61 a Mondragone,62 a Pietramelara, 59 a San Nicola la Strada, 79 a Santa Maria a Vico, 120 a Santa Maria Capua Vetere, 135 a Sessa Aurunca, 114 a Teano e 32 a Villa Literno.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?