Sale l’allerta in Campania: nelle ultime 24 ore sono stati registrati dalle Asl provinciali dieci casi positivi al Covid-19. Già nella giornata di ieri i contagiati erano stati sei, tutti riguardanti un focolaio scoppiato nella città di Mondragone, sul litorale domizio nel Casertano. Si tratta di dati in evidente controtendenza rispetto alle ultime settimane, quando il numero di persone risultate positive al virus del Sars-Cov-2 si era drasticamente abbassato avvicinandosi a un indice di contagio pari allo zero sui tamponi giornalmente analizzati.
A diramare il bollettino, come ogni giorno, è stata l’Unità di crisi regionale della Protezione Civile, che monitora l’andamento della diffusione dell’epidemia in Campania. I dati sono stati condivisi dalla pagina Facebook della Regione: alle ore 17, su 834 tamponi effettuati dalle Asl nell’arco della giornata, ben dieci sono risultati positivi, facendo scattare immediatamente le misure di quarantena per le persone contagiate dal Covid-19, mentre risultano completamente guariti due pazienti. Dall’inizio dell’esplosione della pandemia i casi positivi accertati su tutto il territorio regionale sono 4.634 su un numero di test effettuati pari a 267.306. Il numero totale delle vittime è di 431 ed è ormai stabile attorno a tale cifra già da molti giorni. Sono guariti totalmente 4.056 pazienti, a questi però vanno aggiunti altri sei pazienti guariti “clinicamente”, ossia coloro che dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione diventano asintomatici per la risoluzione della sintomatologia, ma che restano ancora in attesa del doppio tampone che ne comprovi la guarigione completa.

Nel frattempo la Campania si prepara a entrare nel vivo della fase 3 nella gestione dell’emergenza sanitaria: a partire da questo fine settimana, così come stabilito dai decreti, potranno riaprire le discoteche e le sale da ballo, rispettando tuttavia le misure di sicurezza e di distanziamento sociale. Nessun passo indietro c’è stato invece da parte della Regione sulla vendita degli alcolici: dopo le 22 resta in vigore il divieto di asporto di bevande a base di alcool. Da questo venerdì, inoltre, partiranno i test sierologici su base volontaria che interesseranno tutto il territorio regionale da effettuare su un campione di 1.500 volontari. L’obiettivo dello screening sarà quello di avere un quadro generale che sia indicativo del numero di asintomatici positivi al Covid-19.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post