Con l’arrivo di settembre giungono al termine le vacanze estive e si ritorna gradualmente alla vita di tutti giorni. A non finire però è la ricca stagione di eventi culturali, di concerti e di festival musicali che in Campania proseguiranno per tutta la fine dell’estate. Ed è proprio questo il caso dell’Ecosuoni Festival di Palma Campania, in provincia di Napoli, giunto quest’anno, dopo i grandi successi di pubblico e di presenze dei passati appuntamenti, alla sua decima edizione. Nelle serate del 3 e del 4 settembre il centro polifunzionale O’ Giò della cittadina partenopea, situato in via Ugo de Fazio 13, ospiterà alcuni degli artisti più interessanti del ricco panorama musicale campano e italiano contemporaneo.
L’Ecosuoni Festival, come ogni anno, rappresenta uno degli appuntamenti fissi e immancabili per gli amanti della musica dal vivo, ma è anche molto di più. L’evento nasce infatti con uno scopo sociale ben preciso, ossia quello di trasmettere alle nuove generazioni l’importanza del rispetto dell’ambiente e delle politiche ecologiche, oggi due temi più importanti e attuali che mai. A ciò si aggiunge un altro importante obiettivo fissato dagli organizzatori, quello della riqualificazione delle periferie cittadine e del recupero nonché della rigenerazione degli spazi urbani per creare luoghi e momenti di scambio culturale, di sensibilizzazione e soprattutto di socialità e di aggregazione giovanile in provincia di Napoli. Agli scopi perseguiti dagli organizzatori del festival non può che aggiungersi appunto la condivisione di quelle emozioni, dopo due anni di restrizioni causate dalla pandemia, che solo la musica live è in grado di regalare. Per tale motivo la manifestazione raddoppia quest’anno la propria offerta musicale per un weekend imperdibile all’insegna della spensieratezza e del divertimento.

La line up di sabato 3 settembre avrà un target prettamente giovanile. La prima musicista a esibirsi durante la prima serata della kermesse sarà Iosonorama, talentuosa cantautrice partenopea arrivata semifinalista al Premio Fabrizio De André oltre che finalista al contest Musicultura. Dopo di lei, sul palco del festival, sarà la volta di Marta Tenaglia, cantante indie pop tra le più interessanti e promettenti della scena musicale alternativa. I suoi brani sono caratterizzati da beat vocali morbidi composti da testi lucidi accompagnati da una musica “sinestetica” e “intersezionale” così com’è stata definita dalla rivista Rolling Stone. A seguire sarà la volta dei Fuera, interessante progetto musicale nato nell’hinterland napoletano, più precisamente a Nola, il quale mescola nelle proprie produzioni discografiche musica rap, trap, techno e sonorità sia elettroniche che psichedeliche per dare vita a un risultato a dir poco esplosivo.
Ma la lunga lista di artisti che si esibiranno sabato non finisce qui: a chiudere la prima serata ci penserà Nicola Siciliano. Il giovane trapper napoletano, molto amato dai giovanissimi, sta vivendo un momento di grande successo, facendo registrare numeri e presenze da capogiro. Nella sua carriera vanta già tante collaborazioni con diversi artisti della scena musicale rap e trap tra cui Sick Luke, Ketama126, Rocco Hunt, Gué Pequeno, Nitro, Ntò, Clementino, Geolier ed Enzo Dong. “C’è stato un lavoro lungo e accurato nel selezionare i musicisti coinvolti nella serata del 3 settembre – dichiara Agostino Finetti, direttore artistico di Ecosuoni – ci siamo orientati su nomi che potessero enfatizzare quella linea artistica da sempre parte integrante della nostra identità: guardare in avanti, filtrando attraverso sensibilità e competenza quei progetti caratterizzati da una concreta futuribilità. Ecco quindi quattro artisti che rappresentano la nostra ennesima scommessa, nella certezza che il pubblico sarà entusiasta di vivere una serata all’insegna di emozioni incredibili“.

Domenica 4 settembre si terrà il secondo e ultimo appuntamento del festival, anch’esso ricco di artisti e musicisti affermati e di spessore. Ad aprire la seconda serata della rassegna musicale ci penserà il cantautore statunitense Scott Siskind il quale si esibirà sul palco della kermesse per celebrare il suo attesissimo ritorno in Italia. A seguire il pubblico sarà travolto dall’energia e dall’entusiasmo di Donix, nome d’arte della vocalist partenopea Donatella Scarpato. La sua musica è un concentrato esplosivo di rhythm & blues, soul, incursioni hip hop e sonorità pop ed electro-dance che ne fanno una delle artiste più interessanti nella scena musicale underground campana. La serata proseguirà poi con l’esibizione di Generic Animal, pseudonimo del progetto solista lanciato dal talentuoso e “multiforme” musicista Luca Galizia. La sua produzione musicale è molto ampia e spazia dall’hip hop all’emo-hardcore passando per la trap. Nell’arco della sua carriera ha collaborato con diversi artisti tra cui Ketama126, Mecna, Massimo Pericolo e Rkomi.
Il festival si chiuderà infine con le energiche chitarre e le inconfondibili sonorità alternative rock dei Fast Animals and Slow Kids, anche conosciuti come “Fask”. La band perugina nata da un gruppo di amici per puro “divertimento” si è poi trasformata in un progetto musicale solido e concreto, al punto da affermarsi come una delle più interessanti e innovative realtà italiane nel panorama della musica indipendente. Apprezzati dal pubblico e dalla critica, i “Fask” hanno ricevuto numerosi riconoscimenti da riviste specializzate come Rockit e La Repubblica XL, oltre a collaborare con tanti altri gruppi e artisti come gli Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, I Ministri, i Subsonica e Willie Peyote. La tappa dei “Fask” in Campania rappresenta sicuramente un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica rock . “La seconda serata di Ecosuoni – afferma Finetti – integra sonorità e attitudini che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare durante il nostro lungo percorso di proposte live giunto ormai alla decima edizione. La serata di domenica si vivrà tutta d’un fiato, con quell’intensità esplosiva e quell’adrenalina pronte a infiammare il palco e il pubblico. Sarà anche questo un evento imperdibile“, conclude soddisfatto il direttore artistico.

Ecosuoni Festival è organizzato dall’omonima associazione Ecosuoni in collaborazione con il Comune di Palma Campania. Partner dell’evento sono Dice Italy, azienda leader nel settore del ticketing per concerti; Radio Punto Zero, stazione radiofonica ufficiale del festival; Fontanella Distribuzione; Peroni; Red Bull e The Dark Side of the Show. Per ricevere maggiori informazioni sulla due giorni della kermesse musicale, sul costo delle prevendite e sull’acquisto dei biglietti on-line clicca qui.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?