• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Covid. Grazie al vaccino, mortalità nei pazienti oncologici allo zero per cento

I risultati di questa indagine evidenziano l’importanza e la valenza del vaccino

Nicolò Zambelli di Nicolò Zambelli
13 Luglio 2022
in Italia, Salute e Benessere, Scienza

Sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Oncology i risultati dello studio COICA. Lo studio, iniziato nel marzo 2020 e concluso nell’aprile 2022, aveva come scopo la valutazione dell’andamento dell’infezione da Covid-19 nei pazienti malati di cancro. Il lavoro è stato condotto presso l’ASL di Salerno, sotto la coordinazione del professore Giuseppe Di Lorenzo, direttore della UOC di Oncologia del DEA di Nocera- Pagani-Scafati. Trai principali collaboratori per la realizzazione della ricerca troviamo i dottori Carlo Buonerba, Bruno D’Ambrosio, Concetta Ingenito, Michela Iuliucci, Luca Scafuri, coadiuvati dai dipartimenti di oncologia di Pagani e dell’università di Firenze. 

L’obbiettivo era analizzare il decorso della malattia da Covid-19 nei pazienti oncologici ed evidenziare le differenze tra pazienti vaccinati e non vaccinati. La risposta all’infezione, i tassi di guarigione, negativizzazione, mortalità e bisogno d’ossigeno sono stati gli indicatori per le valutazioni dell’indagine. In totale sono stati osservati 141 pazienti oncologici per tuta la durata del periodo del test (80 maschi e 41 femmine). Ogni paziente è stato monitorato dal momento prima dell’infezione, durante il suo decorso, fino alla guarigione o alla morte. Di questi ,circa il 35% è stato vaccinato con una o due dosi durante il periodo preso in esame. 

I risultati sono stati molto positivi e hanno confermato la validità e l’importanza del vaccino per le persone che soffrono più di tutti. Nei pazienti “fragili” vaccinati, infatti, la mortalità associata a Covid-19 è risultata essere dello 0%, contro un 7,6% di quella dei non vaccinati; il vaccino ha portato il rischio polmoniti allo 0%, contro un 50% per i non vaccinati ed Infine, anche il tempo di negativizzazione risulta calare drasticamente, riducendo a soli 8 giorni la possibilità di negativizzarsi.

I risultati di questa indagine, quindi, non fanno che aumentare la valenza che il vaccino ha avuto e potrebbe avere nella protezione delle persone più deboli. Oggi, tra l’altro, è stata estesa la platea vaccinale della quarta dose anche agli over 60 e a chi ha più di 12 anni ed è affetto da patologie gravi. Pertanto, si evince l’importanza dei vaccini e si sottolineano le responsabilità di ognuno di noi nel proteggere amici e conoscenti che quotidianamente affrontano battaglie molto dure, difficili e pesanti.

Tags: Covid-19Pazienti oncologicivaccino anti Covid
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Giugliano, ancora un grosso incendio nei pressi del campo rom di via Carrafiello

Articolo successivo

Al via il concorso per la magistratura: 6.524 i candidati

Articolo successivo
Al via il concorso per la magistratura: 6.524 i candidati

Al via il concorso per la magistratura: 6.524 i candidati

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.