Nella tarda serata di ieri sono stati resi noti in Campania, come ogni giorno, i casi di Covid-19 e i tamponi effettuati in totale sul territorio regionale, comunicati dall’Unità di crisi della Regione e aggiornati, come di consueto, dal governatore Vincenzo De Luca sulla sua pagina Facebook, oltre a quelli di carattere nazionale. Risale la curva dei contagi. Ecco, dunque, cosa è cambiato rispetto al giorno precedente: all’ospedale Cotugno di Napoli sono stati esaminati 528 nuovi tamponi dei quali nessuno risultato positivo al Covid-19; al Ruggi di Salerno esaminati 578 tamponi di cui 1 positivo; all’ospedale Sant’Anna di Caserta sono stati esaminati 95 tamponi di cui nessuno risultato positivo.
All’Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise sono stati esaminati 211 tamponi di cui 1 positivo; all’ospedale Moscati di Avellino sono stati esaminati 132 tamponi di cui 1 positivo; all’ospedale San Paolo di Napoli sono stati esaminati 149 tamponi di cui 0 positivi; al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II sono stati esaminati 193 tamponi di cui nessuno risultato positivo; all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno sono stati esaminati 696 tamponi di cui 0 risultati positivi; all’ospedale di Nola sono stati esaminati 930 tamponi di cui 5 risultati positivi; all’ospedale San Pio di Benevento sono stati esaminati 120 tamponi, di cui 1 positivo; all’ospedale di Eboli sono stati esaminati 286 tamponi di cui 1 risultato positivo; al Laboratorio Biogem sono stati esaminati 391 tamponi di cui 0 risultati positivi; al Cardarelli/Izsm sono stati esaminati 292 tamponi di cui 0 risultati positivi. Risale la curva dei contagi registrati nella serata di ieri. I positivi sono 10 su 4.601 tamponi effettuati. I casi di Covid-19 in Campania in totale comunicati dall’Unità di crisi finora salgono a 4.787. Il totale complessivo di tamponi effettuati è pari a 193.669.
Oltre 75 mila tamponi e solo 593 nuovi casi, invece, in Italia. 3.503 guariti a fronte di “soli” 70 morti: è anche ieri positivo il bollettino della protezione civile, ancora una volta condizionato dai dati della Lombardia e del Piemonte che contano i tre quarti dei casi totali di nuovo contagio. Sale ancora la curva del contagio, sono ora 231.732 i positivi totali, 593 più dell’altro ieri, quando se ne erano registrato 584. Il dato comprende attualmente positivi, vittime e guariti. In Lombardia sono 382 in più (l’altro ieri 384) pari al 64,4% dell’aumento odierno in Italia. L’altro ieri l’incremento nazionale era stato di 584. Ci sono quattro regioni a zero contagi: Umbria, Sardegna, Calabria e Basilicata.
Sono 70 le vittime del Coronavirus nelle ultime 48 ore in Italia, in calo rispetto alle 117 dell’altro ieri. In Lombardia nell’ultima giornata se ne sono registrate 20, mentre l’altro ieri erano state 58. I morti a livello nazionale salgono così a 33.142. Otto regioni – Sicilia, Umbria, Sardegna, Valle d’Aosta, Calabria, Molise, Basilicata e Trentino Alto Adige – non fanno registrare vittime. Sono saliti a 150.604 i guariti e i dimessi per il Coronavirus in Italia, con un incremento rispetto all’altro ieri di 3.503. Mercoledì l’aumento era stato di 2.443.
Sono 489 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Coronavirus, 16 meno dell’altro ieri. Per la prima volta scendono sotto quota 500, mai così pochi dal 6 marzo. Di questi, 173 sono in Lombardia, 2 meno dell’altro ieri. I malati ricoverati con sintomi sono invece 7.379, con un calo di 350 rispetto all’altro ieri, mentre quelli in isolamento domiciliare sono 40.118, con un calo di 2.614 rispetto all’altro ieri. Sono 47.986 i malati di Coronavirus, 2.980 meno dell’altro ieri, quando il calo era stato di 1.976. I tamponi per il Covid-19 sono finora 3.683.144, in aumento di 75.893 rispetto all’altro ieri: un record di test per un singolo giorno. I casi testati sono finora 2.330.389.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?