• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

50 anni della Campania in foto: dal 1970 a oggi gli eventi che hanno segnato l’identità regionale

Dal terremoto che devastò l'Irpinia nel 1980 all'alluvione di Sarno del 1998 passando per il primo scudetto del Napoli nel 1987: in mostra le immagini di mezzo secolo di storia

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
26 Dicembre 2020
in Società

Era il 1970 e la Campania, nata come istituzione regionale già a partire dal secondo dopoguerra, veniva riconosciuta formalmente quale regione a statuto ordinario. Da allora, fino a oggi, sono innumerevoli gli eventi storici, anche drammatici, che hanno lasciato un segno profondo nell’identità dell’intero territorio regionale e nella memoria dei suoi abitanti. È proprio questo lo scopo della mostra fotografica intitolata I nostri primi 50 anni, organizzata dalla Regione servendosi dello sterminato archivio fotografico dell’agenzia Ansa. L’esposizione, attraverso la documentazione dei fatti e degli eventi storici che hanno segnato mezzo secolo di storia, vuole celebrare i principali avvenimenti che hanno contribuito a far parlare della Campania nel mondo. 

Alluvione di Sarno

L’allestimento era previsto inizialmente presso le sale del Palazzo Reale di Napoli, ma la pandemia da Covid-19 ha reso necessaria la sua trasposizione online. Così, la mostra virtuale sarà visibile sul sito internet della Regione Campania e sul portale dell’Ansa a partire dalla prossima settimana. La rassegna si presenterà agli spettatori seguendo le tappe principali della storia regionale fino ai giorni nostri: le foto si focalizzeranno sulle vicende operaie legate all’Italsider di Bagnoli, sull’abbandono del Rione Terra di Pozzuoli causato dal fenomeno del bradisismo, sull’apertura dello stabilimento dell’Alfasud di Pomigliano d’Arco, sul dramma e sulle cicatrici indelebili lasciate nella memoria dei campani dal terremoto dell’Irpinia del 1980, sulla drammatica e devastante alluvione di Sarno del 1998, ma ci sarà spazio anche per grandi momenti di gioia collettiva come il primo scudetto del Napoli vinto nel 1987 grazie ai prodigi di Diego Armando Maradona, ma anche per i faraonici progetti che hanno cambiato in maniera indelebile lo skyline del capoluogo partenopeo come l’inaugurazione del Centro direzionale, nato come polo di servizi di avanguardia internazionale.

Maradona esulta con la maglia del Napoli

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: AnsaRegione Campania
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Davide Ambrogio vince il festival “Musica contro le mafie”

Articolo successivo

È iniziato il “Vaccine Day” anche in Campania: le prime 720 dosi distribuite in sette ospedali delle varie province

Articolo successivo
Vaccine Day Campania

È iniziato il "Vaccine Day" anche in Campania: le prime 720 dosi distribuite in sette ospedali delle varie province

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.