• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Contagi fuori controllo in Campania: superati i mille positivi

Il governatore Vincenzo De Luca si è detto molto preoccupato della situazione. Aumenta il numero di posti letto occupati negli ospedali da malati di Covid-19

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
18 Novembre 2021
in Cronaca

I contagi in Campania non accennano a diminuire ma anzi aumentano a vista d’occhio. La nostra regione, infatti, si trova ad affrontare nel pieno la quarta ondata dell’epidemia di Covid-19 che sta facendo aumentare di giorno in giorno la pressione sulle strutture ospedaliere, con non pochi problemi rilevati soprattutto negli ospedali del capoluogo e della provincia di Napoli. Il bollettino pubblicato oggi pomeriggio dall’unità di crisi della protezione civile della Regione Campania non è affatto incoraggiante: nelle ultime ventiquattr’ore si contano ben 1.037 casi positivi al virus del Sars-Cov-2 su un totale di 32.539 tamponi processati dalle Asl campane. L’indice di positività sale così al 3,18%, ben al di sopra della media nazionale. 

La situazione sarebbe particolarmente critica per quel che riguarda la fascia della popolazione in età scolastica: i contagi tra i ragazzi al di sotto dei quindici anni di età sono addirittura triplicati nelle ultime settimane, a dimostrazione che il virus corre e si trasmette attraverso i giovanissimi. Grande preoccupazione sui numeri del contagio di questi giorni è stata espressa dal governatore Vincenzo De Luca il quale ha sottolineato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi a Palazzo Santa Lucia, come sarà di vitale importanza proseguire con le somministrazioni della terza dose per tutte quelle categorie lavorative considerate a rischio, compreso il personale sanitario e quello scolastico. Tuttavia le previsioni da qui alle prossime due settimane circa l’andamento della curva pandemica non sono certamente le più rosee, e già numerosi Paesi nel resto del mondo hanno dovuto far fronte alla quarta ondata del virus con nuove misure restrittive.

Il governatore campano ha inoltre fatto presente che di fronte a un ulteriore aumento dei contagi, la Regione Campania è pronta ad adottare il “piano B” per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Secondo le proiezioni, infatti, ci sarà un ulteriore balzo in avanti dei contagi con un incremento del 20%. Per questo motivo le Asl della regione sono state allertate al fine di aumentare il numero dei posti letto disponibili per i pazienti contagiati dal Covid-19. Per adesso la situazione negli ospedali è attentamente monitorata dai vertici della Regione. In particolare, su 656 posti in terapia intensiva, ne sono stati occupati 24, pari al 3,65% di quelli disponibili, con un tasso che si mantiene nella media. Numeri diversi invece riguardano i posti letto occupati in degenza ordinaria che sono 296 su 3.160, con un tasso di occupazione pari al 9,36%. Non è da escludere tuttavia la possibilità che nei prossimi giorni, qualora la situazione non dovesse ritornare nuovamente sotto controllo, possano essere adottati nuovi provvedimenti sanitari per limitare e circoscrivere l’avanzare dell’epidemia.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: campaniaCovid-19De Lucaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Controlli a tappeto delle forze dell’ordine nell’Agro Aversano: Trentola Ducenta, Frignano e Parete 6 persone denunciate

Articolo successivo

Vaccini: la Campania al di sotto della media nazionale per somministrazioni

Articolo successivo
Vaccini: la Campania al di sotto della media nazionale per somministrazioni

Vaccini: la Campania al di sotto della media nazionale per somministrazioni

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.