La quarta ondata della pandemia di Covid-19 ha ormai bussato alle porte in Campania: già nella giornata di ieri si contavano quasi mille contagi, dato costante confermato anche per quel che riguarda il bollettino delle ultime ventiquattro ore con oltre ottocento nuovi casi di positività al virus del Sars-Cov-2. Si tratta di una situazione, dunque, alquanto critica e che non poteva non allertare i vertici della Regione Campania, in particolar modo il governatore Vincenzo De Luca il quale, durante la consueta diretta del venerdì pomeriggio, si è detto molto preoccupato di fronte a questa costante recrudescenza virale che si sta manifestando soprattutto tra le persone non vaccinate. Il governatore, infatti, ha affermato che entro martedì si terrà una riunione straordinaria con i dirigenti generali delle Asl campane per fare il punto sulla situazione circa posti letto disponibili nelle strutture sanitarie. Finché sarà questo l’andamento della curva pandemica c’è il rischio reale che gli ospedali si possano ingolfare. Situazione già verificatasi all’ospedale Cotugno e al Cardarelli di Napoli dove, nel giro di poche settimane, si è registrata una drastica diminuzione dei posti letto dedicati ai pazienti contagiati dal Covid-19.
Per De Luca, inoltre, bisognerà monitorare attentamente la situazione a scuola dato che sono numerosi i focolai scoppiati in classe in queste ultime settimane. Sarà pertanto fondamentale, onde evitare la chiusura dei plessi scolastici, proseguire con le vaccinazioni che dovranno riguardare la popolazione studentesca in età vaccinale nonché procedere alla somministrazione, tra novembre e dicembre, della terza dose a tutto il personale scolastico che ha già ricevuto le prime due dosi di vaccino. Si tratterebbe infatti di vaccinare almeno 170mila persone tra dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo attualmente al lavoro nelle scuole campane. Alla fine della diretta il presidente della Campania ha poi affrontato il tema “scottante” delle indagini che lo vedrebbero coinvolto nel sistema di corruzione andatosi a creare tra politica e cooperative sul Comune di Salerno. De Luca ha affermato di essere tranquillo e sereno, di avere piena fiducia nella magistratura, e che denuncerà per diffamazione i giornalisti e la stampa protagonisti di quella che è stata, secondo il suo punto di vista, una vera e propria aggressione mediatica ordita contro di lui.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?