C’è anche una rappresentanza dell’Agro atellano in questa sesta edizione del Bufala Fest di Napoli, evento enogastronomico di grande rilievo nazionale incentrato sulla mozzarella di bufala campana e sulla sua filiera promosso dal Consorzio di Tutela il quale si svolgerà fino a domenica 17 luglio nell’incantevole cornice del lungomare di via Caracciolo. Alla kermesse culinaria, nata con lo scopo di promuovere le caratteristiche e le peculiarità della mozzarella di bufala campana e dei prodotti ad essa affini, ha preso parte all’edizione di quest’anno anche Mozzeca, paninoteca gourmet–bistrot di Orta di Atella, in provincia di Caserta, alla quale è stato assegnato l’onere di rappresentare le tradizioni gastronomiche e le specialità culinarie tipiche del territorio atellano.

Il festival, iniziato sabato scorso all’insegna di eventi e spettacoli di ogni tipo facendo registrare oltre ventimila presenze, proseguirà per tutta la settimana fino al prossimo weekend arricchendosi di un ampio programma di show cooking da parte di cuochi, chef stellati, pizzaioli e maestri pasticceri provenienti da ogni angolo della Campania, i quali metteranno in mostra le proprie abilità nella lavorazione, nella trasformazione e nella presentazione di piatti legati alla mozzarella di bufala e alla sua ampia filiera. Il tema principale di questa sesta edizione del Bufala Fest è quello della sostenibilità alimentare, molto di più di un semplice concetto ma una vero e proprio modello di produzione che deve essere perseguito attraverso un lavoro lungo e costante all’interno di tutta la filiera produttiva. L’intero ciclo di lavorazione dei prodotti bufalini, così come programmato dal Consorzio di Tutela, si pone l’obiettivo di prestare maggiore attenzione ai cambiamenti sociali, tecnologici, economici e alimentari, con ricadute positive per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione in quei territori le cui economie sono legate alla filiera bufalina. La sostenibilità di filiera costituisce infatti un indice affidabile della qualità dei prodotti, del benessere dei consumatori e di un’economia sana e a basso impatto ambientale.

Il Bufala Fest rappresenta inoltre una vetrina importante per tutte quelle realtà e gli operatori commerciali coinvolti nel settore bufalino, dando ampio spazio alle eccellenze campane. Non è un caso che la paninoteca gourmet-bistrot atellana sia stata scelta dal Consorzio superando una lunga selezione, rientrando così nella lista delle più importanti realtà regionali attive nel settore. “Siamo davvero contenti di essere stati scelti tra i quarantadue espositori che partecipano all’edizione di quest’anno del Bufala Fest. Si tratta di una delle manifestazioni dell’agroalimentare tra le più rinomate in Campania. È sicuramente un obiettivo importante quello che abbiamo raggiunto nonostante la nostra attività sia ancora giovane. Il duro lavoro che abbiamo svolto con passione e dedizione in questi ultimi mesi non poteva che essere ripagato in modo migliore“, ha commentato entusiasta Maria Grazia Savoia, tra le ideatrici del brand culinario atellano. “Non possiamo che dirci onorati e soddisfatti di poter rappresentare, in una vetrina così prestigiosa come quella del Bufala Fest, i gusti, i sapori e gli odori tipici della nostra tradizione culinaria, per questo daremo del nostro meglio per affermarci in un settore, come quello bufalino, in costante crescita e molto competitivo“, ha aggiunto Pasquale D’Ambrosio, chef e ideatore dei prelibati piatti realizzati dalla realtà enogastronomica atellana.

Mozzeca è stata inoltre selezionata per partecipare al contest culinario I Sapori della Filiera, che si terrà nell’Arena del Gusto nei giorni conclusivi del festival. Si tratta di un grosso spazio espositivo allestito all’altezza della Rotonda Diaz, sul lungomare di Napoli, dove i più importanti cuochi e chef campani si sfideranno fino all’ultimo “colpo in cucina” per contendersi l’assegnazione di ambiti e prestigiosi premi e riconoscimenti per i piatti e le pietanze innovative presentate e realizzate per l’occasione. I prodotti dell’eccellenza agroalimentare campana rappresentano ancora una volta, grazie a iniziative come il Bufala Fest, un fondamentale volano per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Ai ragazzi protagonisti di questa nuova avventura enogastronomica tutta atellana, infine, non possono che andare i nostri complimenti e i nostri auguri affinché siano i degni custodi di quelle tradizioni culinarie tipiche delle nostre terre tramandate dai nostri avi con un pizzico di fantasia e innovazione.
Per ricevere maggiori dettagli e informazioni sul Bufala Fest clicca qui.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?