Finalmente, dopo due anni di commissariamento, Orta di Atella avrà un nuovo sindaco: con il 56,70% delle preferenze sarà dunque il candidato del centro-sinistra Vincenzo Gaudino a indossare la fascia tricolore e a guidare le sorti del comune atellano. La prima buona notizia di questa tornata elettorale appena conclusa è che tra i banchi del consiglio comunale ortese siederanno almeno sei donne tra maggioranza e opposizione, a dimostrazione che nella cittadina atellana una tematica estremamente delicata e importante come quella della “questione di genere” ha fatto breccia sia nei cuori degli elettori che tra le organizzazioni politiche presenti in città. Tra i candidati più in vista di queste elezioni comunali spicca sicuramente il nome di Marilena Belardo: la capolista di Città Visibile, infatti, ha ottenuto ben 603 preferenze risultando la candidata in assoluto più votata in città. Per la Belardo si tratterebbe della seconda esperienza in consiglio comunale, essendo già stata seduta tra i banchi dell’opposizione in qualità di consigliera comunale nel 2018. Un risultato importante quello raggiunto dalla neo consigliera di maggioranza che non solo fa il pieno di preferenze quadruplicando il risultato di quattro anni fa e riconfermando una chiara leadership femminile nella coalizione di centro-sinistra ma dimostra quanto sia di fondamentale importanza il lavoro svolto dalle associazioni come Officina Femminista, di cui la stessa Belardo è cofondatrice, e che da oltre un anno promuove sul territorio atellano incontri, dibattiti e iniziative di solidarietà incentrate sul rispetto e sulla promozione dei diritti delle donne.

“Sono davvero felice di risultare la candidata più votata di queste elezioni – afferma commossa la consigliera comunale – Si tratta di un risultato che non mi aspettavo sebbene sono consapevole di aver lavorato sodo in queste settimane, ascoltando i miei concittadini e spiegando loro quali potessero essere le soluzioni ai problemi della città. Fin da subito – prosegue la neo eletta – abbiamo messo in chiaro che le nostre priorità amministrative avrebbero dovuto riguardare le fasce disagiate, ponendo la nostra principale attenzione su donne e famiglie. In queste ore continuano ad arrivare auguri e attestati di stima. Ringrazio uno per uno tutte le persone che hanno riposto in me la loro fiducia scegliendo di votare me, il sindaco e gli altri candidati di Città Visibile e della coalizione. I cittadini e le cittadine ortesi hanno riconosciuto il grande lavoro svolto in questi anni sul territorio e ci hanno premiati. Questo risultato ci riempie tutti di orgoglio e daremo il meglio di noi per dimostrare di essere all’altezza delle sfide che ci aspettano. Sappiamo bene – ribadisce la Belardo – che ci aspetta un lavoro non facile da compiere e che dovremmo innanzitutto riuscire a ricostruire quel senso di comunità che purtroppo si è perso. Il risultato uscito dalle urne elettorali è chiaro – conclude la neo consigliera – i cittadini hanno voglia di cambiare e di respirare aria pulita, ma da queste elezioni emerge anche un messaggio inequivocabile ed è il riscatto delle donne di questa città, le quali vogliono tornare a essere protagoniste della vita pubblica“.

Oltre a Marilena Belardo, le altre due donne che siederanno tra i banchi della maggioranza in consiglio comunale saranno Annalisa Cinquegrana per la lista Democratici & Riformisti, la quale ha ottenuto 387 preferenze, e Maria Di Pietro per la lista Orta in Movimento, che diventa consigliera con 213 preferenze. Siederanno invece tra i banchi dell’opposizione altre tre donne: si tratta di Maria Iovane per la lista Noi – Orta Viva la quale ottiene 407 preferenze; Giovanna Migliore, per la lista Moderati per Orta, la quale ottiene 265 preferenze e Anna Del Prete, per la lista Alternativa per Orta, la quale ottiene 223 preferenze. Città Visibile, dal canto suo, esprimerà altri due consiglieri comunali di maggioranza: si tratta del professionista e consulente fiscale Luigi Mozzillo, secondo eletto in lista con 571 preferenze, e Giovanni Moccia, insegnante e socio fondatore della società di pallamano Atellana Handball Aversa, il quale occuperà il posto di terzo eletto con 186 preferenze.

Tra i banchi della maggioranza in consiglio comunale a supporto del sindaco Vincenzo Gaudino siederanno dunque cinque consiglieri per la lista Democratici & Riformisti la quale elegge tra le sue fila Luca Mozzillo, Antonio Santillo, Annalisa Cinquegrana, Michele De Micco e Francesco Tessitore; tre per Città Visibile, che elegge Marilena Belardo, Luigi Mozzillo e Giovanni Moccia e due per la lista Orta in Movimento che elegge in consiglio comunale Antonio Carbisiero e Maria Di Pietro. In totale saranno undici consiglieri di maggioranza, compresa la figura del sindaco, che siederanno tra i banchi del civico consesso. A capo dell’opposizione, salvo eventuali rinunce o possibili passi indietro, dovrebbe sedere il candidato sindaco della coalizione uscita sconfitta da queste elezioni Gianfranco Arena. Assieme a lui, tra i banchi della minoranza, siederanno anche i consiglieri Pasquale Lamberti e Maria Iovane per Noi – Orta Viva, Anna Del Prete per Alternativa per Orta, Antonio Russo per la lista Agire e Giovanna Migliore per la lista Moderati per Orta. Dunque saranno in totale sei i consiglieri che andranno a comporre l’opposizione all’amministrazione Gaudino.
Finalmente la politica con la “P” maiuscola, quella al servizio dei cittadini e del bene comune, sembra essere tornata protagonista a Orta di Atella dopo gli ultimi anni segnati dal buio dei commissariamenti e degli scioglimenti per camorra. Ai nuovi eletti, sia della maggioranza che dell’opposizione, non possiamo che porgere i nostri più sentiti auguri di buon lavoro. Orta di Atella ha bisogno adesso più che mai dell’aiuto di tutti e di uno spirito collaborativo e costruttivo per risollevarsi dalla palude.
Per conoscere tutti i risultati elettorali in maniera dettagliata clicca qui.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?