LA PRESENTAZIONE
Giovedì 28 settembre, alle 16:30, presso la sede dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli Nord, in Via Armando Diaz 89 ad Aversa, si terrà la presentazione del libro Olivia e le altre, della magistrata Diana Russo. L’evento, di grande spessore sociale e culturale, è organizzato dalla Pro Loco di Aversa, a cui collaborano l’Ordine dei Commercialisti e l’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord. Prenderanno parte all’iniziativa, oltre all’autrice, l’avv. Rosanna Santagata, presidente della Pro Loco di Aversa; il dott. Francesco Matacena, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli Nord; l’avv. Gianluca Lauro, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord; e il dott. Vincenzo Barretta, psichiatra e presidente dell’osservatorio ONSESC. Interverranno inoltre le consigliere dell’Ordine dei Commercialisti, le dott.sse Tina Bove, Giulia Frezza ed Eugenia Maisto. Ospite dell’evento, l’attrice Veronica Mazza, già vincitrice del Premio Massimo Troisi e volto noto di fiction come Un Posto al Sole, La Squadra e Gomorra, la quale leggerà alcuni passi del libro. Modera l’iniziativa il giornalista e inviato Rai Vincenzo Perone.
IL LIBRO
Olivia, Rosalia, Queen, Giacomo, Luca non sono solo nomi ma vite reali segnate dall’ombra violenza. Vite che Diana Russo ha incontrato nel suo lavoro da magistrata e che ha raccolto in Olivia e le altre. Il libro, scritto in forma di diario autobiografico, si arricchisce della prefazione dell’attrice Maria Chiara Giannetta, protagonista di fiction di successo come Don Matteo e Blanca. Le storie descritte sono forti e potenti, raccontate in maniera diretta, con la razionalità e la lucidità di chi ha scelto di farsi carico dell’onere della giustizia. L’autrice passa in rassegna, sempre con gran dignità e rispetto verso le vittime, alcuni dei casi di ingiustizie più emblematici affrontati nell’arco della sua carriera in Magistratura, raccogliendo venti storie, venti frammenti di vita in cui emergere l’insospettabile “normalità del male”, ma anche la vulnerabilità delle vittime, la loro tenacia e il forte desiderio di giustizia.

I TEMI
I temi affrontati sono molto attuali, analizzati nelle sfaccettature che il male assume nella società. Tra questi viene dato ampio spazio alla violenza di genere. Nel raccontare i casi di violenza sulle donne emerge un filo conduttore comune, quello dell’uso sistematico della violenza perpetrata dall’uomo sulla donna in quanto espressione di matrice patriarcale. Maltrattamenti e atti persecutori come lo stalking vengono descritti come campanelli d’allarme che possono presagire eventi drammatici, fino a sfociare nel femminicidio. Pensare che gli uomini violenti e possessivi possano cambiare prima, durante o dopo una relazione, è un’illusione che può costare cara la vita. L’autrice compie infine una disamina precisa dell’art. 609 bis del Codice Penale che incrimina la violenza sessuale, norma che trova applicazione dalle molestie allo stupro, affinché si abbia consapevolezza degli stumenti che la giustizia offre alle donne per tutelarsi.
Altri temi delicati affrontati nel libro riguardano le violenze e gli abusi sui minori. L’autrice non ha remore nel biasimare le istituzioni quando non tutelano a sufficienza o lasciano sole le vittime di violenza. Un caso emblematico, in tal senso, è rappresentato dalle case-famiglia, strutture dove vengono accolte persone che hanno alle spalle storie di maltrattamenti e umiliazioni, e che hanno bisogno di aiuto e di sostegno psicologico, legale e materiale. Gran parte degli ospiti delle case-famiglia sono proprio donne vittime di violenza e minori che hanno subito abusi o abbandoni. Eppure, nonostante si tratti di luoghi protetti e sicuri che svolgono una funzione sociale essenziale, lo Stato sembra talvolta voltare le spalle, affidando a privati senza scrupoli la gestione delle strutture, permettendo così un vero e proprio “business del dolore”.
LE STORIE
Tra le storie vere raccontate, i cui protagonisti vengono chiamati con nomi fittizi per garantirne la privacy, c’è proprio quella di Olivia, che dà il titolo alla biografia. Olivia è una bambina di pochi anni anni abusata dallo zio, marito della sorella, un “lupo nero” capace di distruggere la vita di una creatura innocente. Poi c’è Rosalia, una ragazza affetta da handicap rimasta incinta dopo anni di violenze e abusi sessuali subiti dal padre “orco”. E ancora Queen, una giovane studentessa universitaria che riesce a fuggire dall’auto di un ragazzo il quale aveva finto di essere suo amico per violentarla. E poi c’è Giacomo, un ragazzo coraggioso pronto a testimoniare davanti ai giudici dei maltrattamenti che il padre infliggeva alla madre. Agghiacciante è la storia di Don Enzo, prete pedofilo che adescava minorenni per farli prostituire. Infine c’è Luca, un ragazzo vissuto con un padre alcolizzato e precipitato in una spirale di terrore. Vite segnate da quella “banalità del male” che alberga nell’uomo. Eppure, nonostante tutto, l’autrice ci ricorda che non devono mai venir meno la speranza e la fiducia nella giustizia per restituire dignità alle vittime.

L’AUTRICE
Diana Russo è Pubblico Ministero e ha svolto le funzioni di Sostituto Procuratore in territori difficili come a Napoli e Palermo. Prima di diventare magistrata, ha esercitato la professione di avvocata presso gli studi legali di Napoli e di Roma, oltre a svolgere il ruolo di consulente legale per l’associazione Cittadinanzattiva. Specializzata nei reati in materia di vittime vulnerabili, come maltrattamenti, violenza di genere, abusi sessuali, stalking e prostituzione, ha curato diverse pubblicazioni e ricoperto incarichi di docenza. Dal 2016 è componente della Commissione di Studio Permanente per le Pari Opportunità dell’Associazione Nazionale Magistrati. Fino al 2019 ha svolto il ruolo di Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord, nella città di Aversa, per la Sezione IV – Fasce Deboli. Oliva e le altre, pubblicato nel 2023 per Zolfo Editore, è il suo primo libro scritto in forma di diario.

SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: Olivia e le altre
Sottotitolo: La normalità del male nel diario di una magistrata
Autrice: Diana Russo
Prefazione: Maria Chiara Giannetta
Editore: Zolfo
Collana: Le storie
Genere: Biografico / Temi sociali
Pubblicazione: 2023
Pagine: 160
Prezzo: 16,00 €
Olivia e le altre è disponibile per l’acquisto su Amazon, sui principali store on-line e in libreria. Per i partecipanti all’evento è prevista l’attribuzione di tre crediti formativi da parte dei rispettivi ordini professionali di appartenenza.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?