Nella suggestiva cornice naturalistica della Pineta Tribucchi a Palma Campania è tutto pronto per ospitare l’attesissimo ritorno del Tribucstock Festival, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. L’evento tanto atteso dagli amanti della musica si svolgerà dal 28 al 30 luglio, per un weekend imperdibile all’insegna della gioia e del divertimento tra boschi incantati, montagne fatate, chitarre e cieli stellati. La rassegna si è affermata in questi anni come una delle più importanti realtà nel panorama della musica indipendente e alternativa italiana e internazionale, tanto da venire citata nella guida dei migliori festival musicali dalla rivista specializzata IndieVision. Per tutto l’ultimo fine settimana di luglio, infatti, l’atmosfera magica e fiabesca dell’antico bosco di lecci, pini, faggi e castagni situato alle pendici del Monte Sant’Angelo, risuonerà della musica di alcuni dei più interessanti artisti della scena musicale contemporanea.

Ad accogliere il pubblico della kermesse musicale ci sarà un paesaggio naturale incontaminato con una vista mozzafiato sul Vesuvio e che abbraccia tutta la pianura campana fino a scorgere il mare in lontananza: i visitatori si immergeranno nella natura più selvaggia, tra boschi secolari, ruscelli, sentieri e montagne le cui cime sfiorano i mille metri di quota. La Pineta Tribucchi, infatti, è stata inserita tra i “Luoghi del cuore” del FAI – Fondo Ambiente Italiano per il suo eccezionale patrimonio ambientale e boschivo, un bene da valorizzare, tutelare e salvaguardare. Un posto ideale, quindi, dove poter godere del fresco e stare in compagnia, e trovare una “tregua” dal torrido caldo estivo che sta attanagliando la Campania in questi giorni.

All’interno del parco saranno allestite per l’evento un’area food & drink, dove gli ospiti potranno deliziarsi con il cibo della cucina tipica locale, con tanti prodotti a chilometro zero e vegan; e un’area camping provvista di tutti i servizi, dove sarà possibile campeggiare in tenda nelle serate del 28 e 29 luglio. L’esperienza del campeggio consentirà di vivere pienamente la manifestazione grazie alle tante attività e ai momenti di relax in programma, in un clima di amicizia, socialità e condivisione. Non mancheranno, inoltre, iniziative culturali di spessore come presentazioni di libri e produzioni cinematografiche. A dare il benvenuto ai partecipanti ci sarà lo staff del festival, il quale provvederà a fornire tutte le informazioni per un soggiorno piacevole e indimenticabile, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Andiamo pertanto alla scoperta, giorno per giorno, del ricchissimo programma di appuntamenti del Tribucstock Festival.
VENERDÌ 28 LUGLIO
Ad aprire la kermesse, nella giornata del 28 luglio, ci penseranno i PS5, ensemble musicale di forte impronta jazz sperimentale nata attorno al virtuoso del sassofono Pietro Santangelo, già musicista degli Slivovitz e dei Nu Genea. Il progetto fonde l’imprevedibilità del jazz ai suoni ancestrali della tradizione popolare partenopea, mescolando il tutto in un inedito e fresco “cocktail musicale” al quale si aggiungono le melodie tipiche del Mediterraneo da un lato, e i ritmi tribali africani e caraibici dall’altro, così da creare, per mezzo dei nuovi linguaggi della musica, un forte legame culturale tra Napoli e i Sud del mondo.

A seguire, sarà la volta del progetto musicale dal respiro internazionale C’mon Tigre. Vincitori del Premio MEI come migliori artisti indipendenti dell’anno, il collettivo musicale ha all’attivo tre album e numerose esibizioni in giro per il mondo, ricevendo per i loro live tantissimi apprezzamenti dalla critica musicale nonché dalla nota rivista Rolling Stone. La loro musica si presenta come una commistione perfettamente riuscita di funk e world music, che si affaccia a sua volta e senza timore all’elettronica e alla dancefloor, per dare vita a ritmi e suoni che sembrano sospesi nello spazio e nel tempo.

La serata di venerdì proseguirà con il timbro vocale inconfondibile della cantautrice partenopea Meg. La storica vocalist dei 99 Posse, dopo una lunga carriera da solista costellata da importanti successi e numerose collaborazioni che l’hanno vista esibirsi non solo come cantante ma anche come producer, attrice e performer al fianco di artisti di fama nazionale e internazionale, è infatti tornata potentemente sulla scena musicale contemporanea con il suo ultimo album in studio Vesuvia. Da sempre artista rivoluzionaria e d’avanguardia, precorritrice del pop alternativo nonché icona di un’intera generazione, con il suo nuovo lavoro discografico Meg conferma il suo estro e il suo eclettismo musicale, inconorandola ancora una volta come la regina indiscussa dell’elettro-pop italiano.

La prima serata si chiuderà con uno dei produttori discografici italiani più quotati all’estero: parliamo di Andrea Mangia, in arte Populous. Sound designer, deejay, producer nonché attivista per i diritti LGBTQIA+, ha prodotto alcuni dei successi di band e artisti italiani e internazionali come gli Slowdive, Vasco Brondi, Myss Keta, i Perturbazione e i Giardini di Mirò. Dopo aver fatto scatenare con la sua musica dal sapore di cumbia, indietronica e world music il pubblico di uno dei più importanti festival internazionali di musica elettronica, il Primavera Sound di Barcellona, questa volta toccherà al “popolo” del Tribucstock danzare sulla sua musica, per concludere la prima serata in maniera indimenticabile.

SABATO 29 LUGLIO
Nel corso della mattinata di sabato 29 si terrà un interessante laboratorio di letteratura, fumetti e fotografia con workshop, presentazioni di libri, talk e dibattiti. Saranno ospiti del festival la NEO – Nuova Editoria Organizzata, con la presentazione del fumetto Glumvasky, del giovane fumettista romano Salvatore Vivenzio. A seguire, spazio al FLIP – Festival della Letteratura Indipendente, con la presentazione del libro Non nella Enne non nella A ma nella Esse, dell’autrice Marianna Branca, un libro che si interroga sul rapporto tra musica e narrazione arrivato finalista al prestigioso Premio Italo Calvino. Il laboratorio si chiuderà con la presentazione del libro fotografico La foto con Dios, del fotografo e documentarista Carlo Rainone, incentrato sul viscerale rapporto tra Diego Armando Maradona e i suoi fan.
In serata, ad esibirsi sul palco del festival, sarà una delle live band più interessanti del panorama musicale italiano, i Savana Funk. Il trio di musicisti ha all’attivo cinque album, diverse collaborazioni importanti, tra cui quelle con i rapper Willie Peyote e Jovanotti, e la partecipazione a diversi festival e programmi televisivi, tra cui i Jova Beach Party e Propaganda Live. Il loro repertorio è caratterizzato da un’inedita fusione di stili e generi musicali eterogenei, dal funk al blues, passando per il rock psichedelico e l’afrobeat, per un risultato ritmico scoppiettante. I loro live show sono una vera esplosione di groove capace di trascinare l’ascoltatore nell’essenza della world music.

A seguire, sarà la volta di un altro interessantissimo gruppo attivo nel panorama musicale underground: i Parbleu. L’ensemble è capace di combinare egregiamente tra loro elementi ritmico-strumentali molto diversi tra loro, che vanno dalla cumbia a ritmi afro-caraibici fino a giungere a suoni più psichedelici, ai quali si aggiunge uno stile inconfondibilmente retrò, caratterizzato da un raffinato sound dal gusto francese che ha il sapore dei tramonti estivi e della salsedine, accompagnato dal suono martellante delle maracas.

La serata di sabato proseguirà con l’esibizione dal vivo di uno dei più quotati musicisti italiani all’estero: Gabriele Poso. Percussionista e polistrumentista di origini salentine, nell’arco della sua carriera ha saputo sperimentare i generi musicali più disparati, riuscendo a trovare una sintesi perfetta tra sonorità popolari, improvvisazione jazzistica e ritmi tipicamente afro-cubani. Sempre in giro per il mondo tra club e festival internazionali, ha partecipato all’MTV World Festival e collaborato con il produttore afroamericano Osunlade con il quale ha vinto un Grammy Award. Con il suo stile pregno di una forte visione spirituale e con un’innata sensibilità musicale, Gabriele Poso è pronto a incantare la Pineta Tribucchi.

La serata si chiuderà con un elettrizzante dj-set. A prendere il controllo della console sarà il talentuoso deejay di musica elettronica Wron’G il quale farà danzare tutti i presenti fino all’alba con la sua energia contagiosa e con i suoni vibranti e inconfondibili della disco, del funky, della deep house e con gli impulsi ipnotici della techno. Il suo obiettivo? Superare ogni limite musicale per “sfondare” letteralmente la barriera del suono.

DOMENICA 30 LUGLIO
Per l’ultima giornata del festival la Pineta Tribucchi si trasformerà nella location perfetta per un party “into the wild” grazie al Sunday Flower Fest. Sarà infatti l’appuntamento ideale per rivivere l’atmosfera leggendaria di Woodstock, della celeberrima “Summer of love” e dei leggendari anni ‘60 e ‘70, tra giochi, live performance, attività all’aria aperta, arte, cinema, spettacoli, musica e cibo di qualità, avvolti in un’atmosfera freak fatta di pace, libertà, tranquillità e condivisione. Sempre domenica verranno terminate le riprese del contrometraggio Il tempo di una canzone, per la regia di Simone Esposito. Il progetto, incentrato sul festival stesso, sarà girato in piano sequenza dal team della PRED – Play Rec Export Distribution e vedrà come protagonisti l’attore Salvatore Migliaccio, dal cast di Mare Fuori, il blogger Lorenzo Prattico e il cantautore Vesuviano.
La serata del 30, che sarà ad accesso gratuito, proseguirà nel segno delle esibizioni di artisti e gruppi emergenti provenienti dalla scena alternativa campana. Ad accendere i microfoni sarà il cantautore partenopeo Carmine Lauretta, in arte Vesuviano. Medico chirurgo con la grande passione per la musica popolare e il rhythm and blues, canta e suona il flauto da quando era ragazzo, oltre ad aver fatto parte del coro dell’Orchestra del Teatro San Carlo. Dopo aver suonato nel gruppo folk Abcordis, con il quale ha inciso un EP, ha deciso di intraprendere la carriera da solista, presentandosi al pubblico con il suo stile personalissimo e originale. Il suo singolo ‘Na sola voce è stato molto apprezzato in radio.

Dopo lo scoppiettante live show di Vesuviano, sarà la volta di un altro gruppo emergente composto da giovanissimi e talentuosi musicisti provenienti dall’hinterland napoletano: i Nearby Planets. La band, con la propria musica che sembra provenire da un mondo alieno, tra ballads acustiche, beat elettronici e dream wave, si ispira alla scena musicale mitteleuropea. Il festival si chiuderà infine con l’immancabile dj-set in pineta che vedrà in console, questa volta, il giovane disc-jockey Pablo Favilla.

INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni sul festival è possibile visitare il sito ufficiale www.tribucstock.com, scrivendo all’indirizzo info@tribucstock.com, contattare il numero +39 392 907 8694 oppure compilando il form via web (clicca qui). Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sulla kermesse è consigliabile seguire le pagine Facebook e Instangram ufficiali. È inoltre possibile acquistare on-line i titoli delle serate a pagamento di venerdì e sabato ed effettuare le prenotazioni nell’area camping con diverse formule e modalità (clicca qui). Official e media partner della manifestazione sono Radio Punto Zero, Le Rane – Music & Pop Culture e la rivista musicale IndieVision. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Palma Campania.

La line-up del festival
PALMA AVVENTURA
Sempre nella Pineta Tribucchi si trova il meraviglioso parco a tema Palma Avventura. Si tratta di una vasta area naturalistica con attrazioni dedicate a grandi e piccini nonché a persone con disabilità, per un divertimento inclusivo. Il parco conta diversi percorsi “adventure” sospesi tra alberi, tronchi, corde, passerelle e caratteristici ponti nepalesi. I visitatori potranno trascorrere così una giornata indimenticabile, immersi nella natura e in piena sicurezza, in presenza di istruttori esperti. Per il pubblico del Tribucstock Festival sarà applicato inoltre uno “sconto speciale”. Info su www.palmaavventura.it.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?