Ormai ci siamo. Manca davvero pochissimo all’attesissimo Aversa Pride e nella città aversana si respira un’aria di festa: nella giornata di sabato 25 giugno le strade e le piazze di Aversa saranno attraversate dalla gioia e dai colori dell’onda arcobaleno portatrice di libertà, di diritti, di uguaglianza e di giustizia per tutta la comunità LGBTQIA+ e non solo. Martedì scorso, durante la conferenza stampa tenutasi presso l’aula consiliare del Municipio di Aversa, in presenza del primo cittadino normanno Alfonso Golia, di parte della giunta comunale e dei giornalisti, il comitato promotore del Pride ha reso noto il programma, le finalità e gli obiettivi della manifestazione nata per rivendicare i diritti di tutte le persone gay, lesbiche e transgender. Sabato sarà una giornata storica per Aversa e per tutti gli aversani, ma anche per chi si batte e lotta ogni giorno per realizzare un mondo e una società più giusta ed equa, più tollerante e inclusiva, e che accetti soprattutto le persone per ciò che sono realmente, senza distinzioni di sesso o di genere, ma soprattutto senza tabù e pregiudizi nei loro confronti, alimentati solo dall’ignoranza oppure da una pericolosa e strisciante omotransfobia che spesso sfocia in violenza e in discriminazione. E quale manifestazione o evento più del Pride può determinare davvero quel cambio di mentalità e di rotta che la nostra società e le nostre città hanno bisogno?

Di questo ne è pienamente convinto Bernardo Diana, portavoce del comitato promotore del Pride nonché presidente di Rain Arcigay, associazione da sempre impegnata in tutto il territorio casertano per la promozione e la tutela dei diritti delle persone LGBTQIA+. “Sabato 25 giugno sarà una giornata storica per la città di Aversa e per tutta la provincia di Caserta – ha affermato Diana – Finalmente, dopo due anni di restrizioni e di limitazioni a causa della pandemia, la gioia, i colori e l’amore del Pride torneranno ufficialmente a riempire le strade e le piazze delle nostre città, e lo faranno chiedendo più diritti per tuttə, senza distinzioni di sesso e di genere. In queste settimane di duro lavoro – prosegue il portavoce del Pride – abbiamo dato vita a numerose iniziative su tutto il territorio, con eventi culturali e sociali di spessore incentrati non solo sul rispetto delle diversità, ma anche affrontando i temi della medicina di genere e della prevenzione dalle infezioni sessualmente trasmissibili. Cogliamo l’occasione di questo appuntamento – ha affermato Diana – per invitare le istituzioni della provincia di Caserta e gli amministratori locali a sostenere con maggiore convinzione e incisività la promozione di politiche sociali per il riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQIA+. A nome di tutto il comitato promotore del Pride voglio ringraziare Città di Aversa, la quale ci ha offerto accoglienza e ospitalità, così come le tante associazioni coinvolte e i volontari provenienti da ogni angolo della provincia i quali stanno svolgendo un lavoro encomiabile affinché sabato sia una giornata indimenticabile. Insieme a tantə stiamo riscrivendo la storia dei nostri territori, che è la nostra storia collettiva e individuale. L’Aversa Pride – ha ribadito il presidente di Rain Arcigay – non è che una tappa fondamentale di un percorso più lungo per giungere al pieno riconoscimento dei diritti civili e sociali della comunità LGBTQIA+. Le nostre attività non si fermano qui e proseguiranno anche nelle settimane dopo il Pride”. Infine l’appello affinché in tanti e tante partecipino alla piazza del 25 giugno ad Aversa: “Vi aspettiamo sabato in piazza per ribadire che i diritti delle persone gay, lesbiche e transgender sono i diritti di tuttə. Per questo non potete assolutamente mancare!”, ha concluso Diana.

Durante l’incontro con la stampa è intervenuto anche il primo cittadino di Aversa Alfonso Golia il quale ha firmato, assieme alla giunta, la delibera che prevede la concessione del patrocinio morale da parte dell’amministrazione aversana nei confronti del Pride, patrocinio che è arrivato in questi giorni anche da molti altri comuni della provincia di Caserta. “Ci tengo innanzitutto a ringraziare gli organizzatori di questa importante manifestazione incentrata sui diritti delle persone per aver scelto la nostra città come luogo sicuro e accogliente dove poter manifestare”, ha esordito la fascia tricolore aversana che ha proseguito: “Si tratta di una grande opportunità per Aversa e gli aversani, non solo per la positiva ricaduta economica sul territorio in quanto l’evento attirerà gente da ogni angolo della provincia e della regione, ma rappresenta anche un momento fondamentale per riflettere su quanto sia necessario al giorno d’oggi discutere dei temi dell’uguaglianza e del rispetto delle differenze di ognuno. La Città di Aversa e gli aversani sono pronti ad accogliere con entusiasmo il Pride con quell’apertura e quell’accoglienza che li ha sempre contraddistinti”, ha chiosato il sindaco Golia. “La nostra amministrazione vuole combattere ogni tipo di discriminazione e siamo pronti a sostenere iniziative all’insegna del riconoscimento delle diversità nonché della promozione di politiche di inclusione sociale, di integrazione e di accoglienza”, ha concluso la fascia tricolore aversana.

Non ha fatto mancare il proprio supporto al Pride anche l’assessora alle Pari opportunità Elena Caterino. “Il nostro impegno come amministratrici e amministratori locali è quello di rendere Aversa una città accogliente, inclusiva e a prova di diritti”, ha spiegato l’assessora, che ha proseguito: “Il Pride rappresenta un momento importante per accendere i riflettori su un tema non più rimandabile come quello dei diritti civili ma anche per sostenere politiche che contrastino efficacemente l’omotransfobia, la xenofobia e il bullismo soprattutto tra i giovani. È per questo motivo – ha continuato l’assessora – che ci faremo promotori di progetti e di iniziative incentrate sull’inclusività e sul rispetto della diversità di genere anche nelle scuole. Siamo convinti che il Pride sarà una grande festa dei diritti, per tale ragione l’amministrazione aversana sta lavorando affinché il tutto si svolga nel miglior modo possibile, facendo capire a tutti l’importanza e la necessità di questa manifestazione”, ha concluso l’assessora alle Pari opportunità. Dello stesso parere anche l’assessora alla Cultura Luisa Melillo, collegata alla conferenza in diretta streaming. “L’amministrazione di Aversa si schiera apertamente e senza indugi dalla parte di chi chiede una maggiore attenzione nonché il riconoscimento dei propri diritti. La cultura rappresenta per noi uno degli strumenti più efficaci non solo per esprimere solidarietà e per schierarci dalla parte giusta, ma anche per combattere ogni tipo di esclusione e di odio legati al sesso e al genere. La battaglia che abbiamo di fronte per superare pregiudizi e discriminazioni è anche e soprattutto culturale”, ha ribadito l’assessora al termine del collegamento.

Nel corso della presentazione sono intervenute anche le delegazioni delle associazioni che hanno aderito al comitato promotore dell’Aversa Pride partecipando attivamente alla fase organizzativa e realizzativa. Non hanno fatto mancare il proprio contributo nel corso dell’interessante dibattito Assia Rasulo, presidente dell’associazione Officina Femminista, attiva su tutto il territorio atellano sui temi delle questioni di genere e dei diritti delle donne; Margherita Santullo, portavoce dell’associazione giovanile Controsenso di Aversa; Daniela Simeoli, in qualità di membro della libreria sociale Il Dono; Sofia Duraccio, dell’associazione giovanile Go! – Giovani Ortesi di Orta di Atella e Maria Iovinelli, in qualità di portavoce dell’associazione Arci – Spaccio Culturale di Succivo. Una platea, dunque tutta al femminile, per lanciare un messaggio chiaro e inequivocabile all’insegna dell’inclusività di genere.

I promotori della manifestazione hanno infine illustrato il programma completo del Pride. Il raduno della parata si terrà alle ore 16:00 in via Arturo Garofano 130, presso il piazzale antistante il pub Il Funambolo Ubriaco (qui la posizione), a pochi minuti di cammino dalla stazione ferroviaria di Aversa. Da qui partirà la parata arcobaleno la quale attraverserà prima via Arturo Garofano, poi via Roma, cuore pulsante della città, passando sotto l’Arco dell’Annunziata, simbolo di Aversa. La marcia LGBTQIA+ proseguirà fin dentro il Parco Arturo Pozzi, dove saranno allestiti diversi stand con apposita area food & drink dove i manifestanti potranno trovare ristoro. Dal palco si esibiranno artisti e musicisti a sostegno dell’Aversa Pride. Durate il festival musicale, il cui inizio è previsto per le ore 19:30, si esibiranno artisti del calibro di Immanuel Casto, HU, Tony Tammaro, Blindur, CIMINI, Micaela Tempesta, Oriana Lippa, A Smile from Godzilla, Federa ed Eloise D’Egidio. Presentatrice dell’evento sarà la nota speaker radiofonica Rosanna Iannacone, accompagnata dalla musica della DJ Miss Double A. Dal palco si terranno inoltre gli interventi delle associazioni aderenti al Pride nonché i saluti da parte delle istituzioni cittadine. Ospite dell’Aversa Pride sarà anche Luciano Lopopolo, presidente nazionale di Arcigay.

L’Aversa Pride ha ricevuto i patrocini morali della Provincia di Caserta; delle città di Caserta, Aversa e Marcianise e dei comuni di Casal di Principe, Orta di Atella, Sant’Arpino, Succivo, Cesa, San Prisco, Caiazzo, Castel Morrone e Gioia Sannitica. Tra i patrocini ci sono anche quelli del consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Caserta, dell’Associazione per il Volontariato Casertano, dell’Onda Pride e dell’EPOA – European Pride Organiser Association. Del comitato promotore fanno parte: Rain Arcigay Caserta, in qualità di principale organizzatore della manifestazione, CGIL Caserta, la libreria sociale Il Dono, Controsenso, Officina Femminista, Arci – Spaccio Culturale, Go! – Giovani ortesi, Radici e il coordinamento provinciale di Libera – Contro le mafie di Caserta. Gli sponsor ufficiali del Pride sono: Imperial Aversa, Taboo Love Toys, 012factory, Cerberus comics & games, Alfonsino, Il Funambolo Ubriaco, Il Ventinove, ÒLive, Crush Store e Osteria Bagno Santo.
L’appuntamento con il Pride, quindi, è sabato 25 giugno in piazza ad Aversa. Non mancate!

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?